TRIESTE FF 34: IL PAESE SOTTO LA PELLE
Dalla riflessione sull’identità delle adolescenti di Sonne di Kurdwin Ayub, passando per la forza della musica in Metronom di Alexandru Belc, fino al trauma del Donbass in Butterfly Vision di Maksym Nakonechnyi: il privato diventa pubblico e il corpo femminile è sempre al centro.
INDOCILI: PYRALE
Una ricchissima conversazione con Roxanne Gaucherand, regista del visionario Pyrale: ibrido tra documentario e finzione, il film indaga l'ambivalenza inquieta e la natura effimera del desiderio.
LOCARNO A MILANO: REGRA 34
Quanto il nostro bisogno di autodistruzione può mantenersi entro un confine sicuro? In Regra 34 Julia Murat si muove dentro questo paradosso, non cedendo mai a moralismi e non mettendo mai in discussione la capacità di ognuno di autodeterminarsi.
CONCORTO 21:
APPUNTI DAL NAUFRAGIO
Un diario dalla 21ª edizione del Concorto Film Festival, finestra-caleidoscopio sulle visioni più interessanti del panorama internazionale del cortometraggio: con un filo rosso a unire i film in competizione ufficiale, la necessità di fare fronte all'inquietudine di un presente imploso.
BEST OF 2021
In seguito alla chiusura delle sale e allo stop delle produzioni molti film previsti per il 2020 hanno visto la loro uscita slittare direttamente al 2021, "caricando" questa stagione cinematografica di opere dal grande interesse, di ogni genere e da tutto il mondo.
POPOLI 62: IL MOMENTO DI PASSAGGIO
Menzione Speciale nel Concorso italiano del Festival dei Popoli, il film di Chiara Marotta è un'incursione intima al mondo d'origine della regista, da tempo abbandonato, nel tentativo riuscito di conciliare alla semplicità del gesto filmico la stratificazione e astrazione delle immagini.
LESSONS OF LOVE
Senza facili soluzioni o una vera redenzione, Chiara Campara mette in scena con compostezza una storia di formazione dai confini sfumati, senza un inizio e una fine, in cui è difficile orientarsi alla ricerca di una svolta, se non nel piano delle sensazioni.
TRIESTE 32: L’ULTIMO VIAGGIO
In I Never Cry Piotr Domalewski torna a trattare l’argomento della migrazione economica attraverso lo sguardo rabbioso e tenero di una ragazza che cerca di farsi strada mentre affronta un lutto, mentre con In Between Dying Hilal Baydarov tra le pieghe di un viaggio improbabile mette in scena un cinema libero, che si nutre di poesia e non ha paura a dichiararlo.
10 IMPERDIBILI IN HOME VIDEO
Sono finalmente disponibili sul mercato italiano classici e film da riscoprire a lungo introvabili: da La trilogia umana di Kobayashi a Morgan matto da legare di Reisz e Taking Off di Forman, passando per America, America dove vai di Wexler e Gli amici di Georgia di Arthur Penn.
ISREAL 2020: LA TERRA DESOLATA
No Kings di Emilia Mello ritrae una comunità remota tra indagine etnografica e racconto; Ananda di Stefano Deffenu è l'intimo diario di un esploratore in un Paese sconfinato; Invisible Paradise di Daria Yurkevic mostra le conseguenze delle contaminazioni radioattive in Bielorussia.