LOCARNO GRANDI SPERANZE 2022
Ritorna Locarno Grandi Speranze! Anche quest'anno Filmidee ha messo a punto un’azione pensata per valorizzare l’ingresso nel mondo del cinema internazionale attraverso borse di studio rivolte a giovani lombardi per attività del Locarno Film Festival.
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
Cosa succede quando un capo di Stato di un Paese in guerra interviene all'interno di una manifestazione cinematografica? Una riflessione a partire dal pensiero di Jean Baudrillard e dal commento di Jean-Luc Godard.
BELLARIA FF 40: UNA CLAUSTROCINEFILIA
Presentato e premiato nella sezione Gabbiano, il film di Alessandro Aniballi interroga l'amore per il cinema dalla cornice pandemica dell'isolamento domestico: tra diario e saggio, una prova di disarmante sincerità.
TRYING TO FIND NEW WAYS OF SEEING
Una conversazione con Brandon Wilson, una delle voci più interessanti del panorama sperimentale contemporaneo, autore di opere dirompenti nell’utilizzo tecnico del mezzo e liriche nel sondare paesaggi e ambienti tanto organici quanto incorporei.
FILMARE È ESSERE FILMATI
Un conversazione con Giovanni Maderna sul suo The Walk, un esempio di cinema come atto spontaneo, come gesto riappropriativo degli spettatori sul potere del loro sguardo.
MEMORIA
L'ultima opera di Apichatpong Weerasethakul assomiglia a un fulmine impazzito che piomba nella scena per lasciare una crepa, per attraversare una soglia che è necessario varcare per comprendere l’altro da sé.
BELLARIA FF 40: ALCARRAS
Il film di apertura del Bellaria Film Festival, già vincitore dell'Orso d'oro al Festival di Berlino, conferma Carla Simon come una delle registe più interessanti del panorama contemporaneo e una delle più lucide interpreti dei traumi del proprio paese, la Spagna.
THE NORTHMAN
Il terzo lungometraggio di Robert Eggers è uno strambo e post-moderno colossal in bilico costante tra l'aulico e il triviale, tra apparato produttivo e impulso artistico, secondo una costante negoziazione per la quale pare non esserci più spazio per il fuori campo.
IL VERTICE DELLA TENSIONE
Con Antidisturbios Rodrigo Sorogoyen mette ancora una volta in scena il collasso sociale e psicologico di una nazione attraverso il linguaggio del thriller, confermandosi come uno degli sguardi più tensivi del cinema contemporaneo.
IFFR 22: INCOMPIUTEZZA IRRAGGIUNGIBILE
Una ricognizione della nuova edizione dell'International Film Festival Rotterdam, tenutasi dal 26 gennaio al 2 febbraio, per orientarsi nel selvaggiamente diseguale panorama festivaliero internazionale, di cui questa storica manifestazione continua a essere un imprescindibile faro.