LOCARNO75: LA LEGGE DEL CUORE
Presentato nel Concorso internazionale dove ha vinto il Premio speciale della giuria, Gigi la legge rilancia il cinema di Alessandro Comodin confermando la sua capacità di condensare, dietro a tocchi naïf, l'esplorazione del linguaggio e la forza del sentimento.
LOCARNO 75: LA DIVINA BARZELLETTA
In Fairytale, presentato in Concorso al 75esimo Festival di Locarno, Aleksandr Sokurov continua a interrogare i volti e i corpi del Potere, inquadrandone lo stato terminale attraverso un'estetica che si tende tra il linguaggio della Commedia dantesca e le illusioni della tecnologia "deepfake".
LOCARNO 75: FUOCO NELLA SORGENTE
Presentato nella sezione Fuori Concorso al 75esimo Festival di Locarno, Nuit Obscure – Feuillets sauvages porta al grado zero le strategie di controllo del reale per trovare nello sguardo non un’occasione di possesso ma di testimonianza.
LOCARNO 75: LE CATENE DELLA COLPA
Conçeicão cerca un’immagine con cui sintetizzare il trauma della violenza coloniale: la trova nel punto più inaspettato del linguaggio d’autore, inventando un nuovo punto di ingresso nel racconto storicizzato del conflitto angolano.
LOCARNO 74: MONDI CHE ALIENI NON SONO
Espíritu Sagrado di Chema García Ibarra, vincitore di una Menzione speciale nel Concorso internazionale al 74esimo Locarno Film Festival, racconta tra ironia e cinismo le conseguenze di un'eccessiva credulità. Mostro di José Pablo Escamilla, nella sezione Cineasti del presente, mette in scena il dramma messicano delle sparizioni tramite una storia soprannaturale.
LOCARNO 74: ANATOMIA DI UNA FRATELLANZA
Una lunga e approfondita conversazione con Francesco Montagner, regista di Brotherhood e vincitore del Pardo d'oro Cineasti del presente al 74esimo Locarno Film Festival, per parlare dell'importanza di un cinema del presente, capace di cogliere ciò che tocca il tempo ma anche ciò che lo supera.
LOCARNO 74: LESSICO FAMIGLIARE
Nel Concorso internazionale Jiao ma tang hui di Qiu Jiongjiong intreccia arte e politica per dare voce ai fantasmi della propria tradizione. In Cineasti del presente Bu yao zai jian a, Yu hua tang di Niu Xiaoyu cattura la luce che pervade i legami più profondi.
LOCARNO 74: CIÒ CHE CHIAMIAMO TEMPESTA
In Concorso internazionale Medea di Aleksandr Zeldovich cerca nel tragico il tono per esprimere l'irreversibile annientamento dell'esistenza. In Cineasti del presente Kun maupay man it panahon di Carlo Francisco Manatad affascina per la potenza delle sue scelte formali.
LOCARNO 74: SPECCHI DI DOMANI
Una panoramica su alcuni corti presentati nella sezione Pardi di domani, esempi di un cinema puro che esplorando le inquietudini del presente cerca di indovinare la direzione del futuro.
LOCARNO 74: AFTER BLUE
Tra i film più attesi del Concorso internazionale, After Blue (Paradis sale) presenta un nuovo, radicale frammento dell'universo immaginativo di Bertrand Mandico.
- 1
- 2