VENEZIA 76: EMA
Alessandro Stellino
Con Ema, Pablo Larraín partecipa di una specifica tendenza del cinema contemporaneo, fatta di film configurati come aule processuali all’interno dei quali tanto i personaggi quanto gli spettatori vengono chiamati al banco senza poter testimoniare, ma solo per essere accusati.
JACKIE
Francesca Monti
Attraverso un preciso approccio alla Storia e ai suoi materiali documentari, Larraín indaga l'identità sdoppiata di Jackie Kennedy, il ruolo giocato nell'affermazione del marito e l'intuizione sul rapporto tra memoria mediatica e costruzione di un mito.
NERUDA
Francesca Monti
Larraín compie un passo indietro nel tempo, verso le radici profonde del senso di annichilimento prodotto dalla dittatura cilena, rilanciando la questione politica a partire dalla dimensione artistica.