BELLARIA FF 40: UNA CLAUSTROCINEFILIA
Presentato e premiato nella sezione Gabbiano, il film di Alessandro Aniballi interroga l'amore per il cinema dalla cornice pandemica dell'isolamento domestico: tra diario e saggio, una prova di disarmante sincerità.
CANNES 75: DERIVE DEL PRESENTE
Con Nostalgia Mario Martone rilancia il rapporto del suo cinema con la città di Napoli attraverso la trasposizione dell'omonimo romanzo di Ermanno Rea; Ruben Östlund conferma la sua satira corrosiva con Triangle of Sadness, riflessione originale sulla resa agli imperativi superficiali della società contemporanea.
CANNES 75: PASSIONI INSONDABILI
Prosegue la disamina dei film in Concorso, passando da due opere agli antipodi e tuttavia accomunate da un desiderio di sobrietà: quella asciutta dell'hitchcockiano Decision to Leave, grande ritorno di Park Chan-wook, e quella empatica de Le otto montagne, trasposizione del romanzo di Paolo Cognetti.
BELLARIA FF 40: SPARTIVENTO
Il nuovo film di Marco Piccarreda, da poco premiato al Bellaria Film Festival, racconta con coraggiosa delicatezza il legame di cura tra una nonna e suo nipote, esplorando desideri poco narrati in un'Italia torrida e indolente.
CANNES 75: IL MONDO E I SUOI ERRORI
Il Concorso prende avvio all’insegna dell’autobiografia, con Armageddon Time di James Gray, ma il primo colpo di fulmine del Festival lo regala EO di Jerzy Skolimowski, lacerante riflessione sulla miseria umana attraverso il punto di vista di un asino.
BELLARIA FF 40: ALCARRAS
Il film di apertura del Bellaria Film Festival, già vincitore dell'Orso d'oro al Festival di Berlino, conferma Carla Simon come una delle registe più interessanti del panorama contemporaneo e una delle più lucide interpreti dei traumi del proprio paese, la Spagna.
IFFR 22: INCOMPIUTEZZA IRRAGGIUNGIBILE
Una ricognizione della nuova edizione dell'International Film Festival Rotterdam, tenutasi dal 26 gennaio al 2 febbraio, per orientarsi nel selvaggiamente diseguale panorama festivaliero internazionale, di cui questa storica manifestazione continua a essere un imprescindibile faro.
30_70 DOC FEST: L’IDOLO E LA COPIA
Al 30_70 Doc Fest la dislocazione dell'immagine diventa nucleo di indagine, per un'idea di cinema documentario che esplora il presente come riflesso di ambiguità e messa in discussione.
POPOLI 62: IL MOMENTO DI PASSAGGIO
Menzione Speciale nel Concorso italiano del Festival dei Popoli, il film di Chiara Marotta è un'incursione intima al mondo d'origine della regista, da tempo abbandonato, nel tentativo riuscito di conciliare alla semplicità del gesto filmico la stratificazione e astrazione delle immagini.
POPOLI 62: RONDÒ FINAL
Tra scoperta dell'archivio e teoria del montaggio, una conversazione con Gaetano Crivaro e Margherita Pisano, autori insieme a Felice D’Agostino di un film a staffetta, frutto della visione plurale di più sguardi su una ricorrenza religiosa fondamentale nella tradizione sarda.