I FILM PIÙ ATTESI DEL 2021
Una selezione di tredici film di alcuni tra gli autori più acclamati dell'ultimo decennio, che vedranno la luce verosimilmente tra maggio e settembre di questo 2021, con il rilancio dei principali festival internazionali dopo la sospensione a causa della pandemia.
LE SEL DES LARMES
Con Le sel des larmes Garrel filma ancora una volta le alte solitudini dell’esistenza attraverso un racconto volutamente monocorde che riesce a svelare la finitezza e l’irrisorietà dell’essere umano, evidenziandone così la profonda incapacità di governare la realtà, tra il desiderio e l’impossibilità del suo soddisfacimento.
10 IMPERDIBILI IN HOME VIDEO
Sono finalmente disponibili sul mercato italiano classici e film da riscoprire a lungo introvabili: da La trilogia umana di Kobayashi a Morgan matto da legare di Reisz e Taking Off di Forman, passando per America, America dove vai di Wexler e Gli amici di Georgia di Arthur Penn.
IL RE DI STATEN ISLAND
Il Re di Staten Island rappresenta il primo vero film di rottura nella filmografia di Apatow, che tralascia i dettami del film comico demenziale e mette in scena una storia che possiede la statura della commedia americana più poetica e struggente.
SOUL
L'ultimo film della Pixar, mettendo in scena un aldilà con tanto di Ted Talk e valutazioni delle performance e negando all'uomo comune l'aspirazione al bello, avvalla reazionariamente e subdolamente un'idea di esperienza corporea ed extracorporea atavicamente incapace di fare a meno delle catene del capitalismo contemporaneo.
CITY HALL
Wiseman apre le porte del municipio di Boston, mostrando quanto sia ramificata l’amministrazione di una metropoli e rivelando allo stesso tempo un’utopia possibile ed esportabile su larga scala, in netta antitesi con l'America di Trump.
30 70 DOC FEST: LA DIMENSIONE DELL’UTOPIA
In Transit Circle Stephan Knauss mette in scena l'utopia dell'Oriente post industriale; in The Choice Gu Xue incorpora in una riunione di famiglia le idiosincrasie della Cina contemporanea; in Den Geniale Epoke Natalia Ciepiel alla morte del padre riflette sul fantasma di un’assenza ineludibile.
BLOCCONOVE
In BloccoNove Federico Frefel, Michele Pablo Silva e Lea Dalbés riprendono una sincera storia d'amore in cui nessuna battuta è mai scontata perché imprevedibile e nessun luogo è mai troppo ostile da sommergere la vitalità dei suoi protagonisti.
30 70 DOC FEST: LA LOTTA CONTRO LA FORMA
In Birthday Hilal Baydarov racconta la solitudine di una donna tramite un’armatura visiva molto pensata; in Bègue Olivier Duval riprende la vita di un ragazzo con un disturbo del linguaggio rincorrendo un'idea di cinema come puro specchio del reale; in Laguna Negra Felipe Esparza nel filmare le vicende di una comunità andina rende la natura un personaggio vero e proprio del film
ISREAL 2020: SOLO
Con Solo, Artemio Benki traccia un racconto universale sulla fragilità di un uomo attaccato disperatamente alla propria arte, fotografando al tempo stesso la condizione di una generazione alla ricerca di un proprio posto nel mondo.