TRAIETTORIE COMUNI, CONTATTI UMANI
Intervista a Dustin Guy Defa sull'ideazione e realizzazione di Person to Person, commedia a episodi fuori dal tempo che intreccia con respiro jazzistico la riflessione sulle interconnessioni urbane contemporanee all'impermanenza dell'esistenza umana.
IPERREALISMO VIRTUALE
Billy Lynn – Un giorno da eroe di Ang Lee conduce alle soglie di una nuova, ultra-definizione la poetica teorizzata da La Polla, convogliando su un medesimo campo di spettacolarizzazione le diverse tendenze del cinema bellico degli Anni Zero.
LOCARNO 69: SOGNO DI UNA NOTTE NEWYORKESE
Con Hermia & Helena, suo primo film di ambientazione statunitense, Matías Piñeiro conferma l’adesione alle pratiche che lo hanno distinto, e nella giostra sovversiva della commedia rilancia la propria riflessione su identità e destino.
GOOD KILL
Il film di Andrew Niccol si colloca all'interno del discorso sulla crisi delle strutture di rappresentazione all'interno del genere bellico, ormai privato delle coordinate sulle quali si è storicamente fondato.
ANOMALISA
Kaufman si confronta con l'animazione, confezionando un apologo sulla solitudine umana e offrendo una riflessione metalinguistica ad opera di uno scrittore in cerca di un'impossibile anomalia.
IMMAGINARE UN ALTROVE
Right Now, Wrong Then di Hong Sang-soo trova nella sincerità la possibilità di recuperare l’incontro con l’altro e un nuovo piano dove affrontare la crisi della rappresentazione. Pardo d’oro a Locarno 68.
LA FORMA POSSIBILE DI UNA NUOVA STORIA
Grazie all'inglese Second Run, finalmente in dvd il film rivelazione di Raya Martin: Independencia, secondo capitolo di una trilogia sulla storia filippina. Una storia di colonizzazioni e spossessamento dell'immaginario.
IN GUERRA CON IL DIGITALE
L'uso del found footage nel cinema di guerra contemporaneo. Un genere che, dopo il Vietnam, non è stato più in grado di ricreare nuovi eroi e ha dovuto riformulare il proprio status di fondo, da etico-mitologico a estetico-mediale.
TORNANDO A CASA. DOVE NESSUNO SI RICORDA DI NOI
I quattro lungometraggi di Lisandro Alonso in DVD per Potemkine. Dietro il geometrico minimalismo delle inquadrature, la forza etica di uno sguardo che costringe il cinema a spogliarsi del suo apparato di convenzioni.
IL FETICCIO, LA NOSTALGIA E LA MAPPA. APPUNTI SULLA CINEFILIA RITROVATA
Sulla scorta dell'ultima edizione del Cinema Ritrovato di Bologna, una riflessione sull'evoluzione dei centri della cinefilia contemporanea. I nuovi orizzonti condivisi dopo la fine dell'imperialismo culturale delle capitali.
- 1
- 2