LOCARNO A MILANO:
FIND A FILM!

Carlo Caccamo

L’immagine d’archivio può essere un grande strumento di riappropriazione storica. Così, per l’edizione 2023 della Locarno Spring Academy, Radu Jude ha coordinato dieci giovani filmmaker nella realizzazione di un film collettivo grazie agli archivi della Radiotelevisione Svizzera Italiana, attraverso decenni di storia del Novecento.

LOCARNO A MILANO:
THE PERMANENT PICTURE

Mario Blaconà

Il film di Laura Ferrès imposta il suo arco drammaturgico su un'idea semplice ma radicale: il passare dei decenni non permette agli esseri umani di uscire dalla gabbia che una società prima oscurantista e poi performativa e alienante costruisce intorno a loro.

PATAGONIA

L'esordio al lungometraggio di Simone Bozzelli è un film dominato da una rappresentazione torbida dell'amore. Cura dell'altro e possesso si confondono in un viaggio verso un'illusione mai così dolorosa.

LOCARNO A MILANO 2023

Il già solidissimo legame che collega Locarno Film Festival e Milano si rafforza ulteriormente in questa nuova edizione della rassegna, che porta la programmazione locarnese, da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre, in una chiave indipendente e in uno spazio autonomo, nel cuore della capitale meneghina: Cineteca Milano Arlecchino.

LOCARNO 76:
DO NOT EXPECT TOO MUCH FROM THE END OF THE WORLD

Luca Mannella

Premio speciale della giuria a Locarno76, l'ultimo film di Radu Jude aggiunge un'altra pagina lucidissima all'atlante cinematografico dell'autore, che dà prova di essere la voce più importante del cinema europeo di oggi.

BFF: IL CINEMA DI HELENA WITTMANN

Ilaria Scarcella, Chiara Canale

Dopo la prima mondiale a Locarno, Helena Wittman presenta al 41° Bellaria Film
Festival il suo secondo lungometraggio, Human Flowers of Flesh. Filmidee ha conversato con la
regista del suo rapporto con la sperimentazione cinematografica, tra citazioni esposte e influenze inaspettate.

LOCARNO 75:
ANATOMIA DEL MOSTRO

Ilaria Scarcella

Una conversazione con Francesco Montagner, tornato a Locarno dopo il successo di Brotherhood con il cortometraggio Asterión: una riflessione sul rapporto tra l'uomo e l'animale affrontata con grande tensione sperimentale e aperta a una lettura del maschile e dei suoi fantasmi.

PREPARARE LA REALTÀ
PER IL CINEMA

Yuri Casagrande Conti

Una conversazione con Alessandro Comodin in occasione della presentazione del suo terzo lungometraggio, Gigi la legge, al Locarno Film Festival: processi, approcci e poetiche nel dialogo costante tra reale e finzione, tra cinema e vita.

LOCARNO 75:
CATTIVI MAESTRI

Elisa Cherchi

Un riflessione, seguita da una breve intervista al regista Sorayos Prapapan, su Arnold Is a Model Student, presentato nella sezione Cineasti del Presente, che si concentra sulla devastante azione della società della performance nella comunità thailandese e in particolar modo sul destino dei suoi figli.

LOCARNO GRANDI SPERANZE 2022:
PROFILI SELEZIONATI

Filmidee

Successivamente alle numerose candidature arrivateci in merito alla call del progetto Locarno Grandi Speranze 2022, comunichiamo di seguito i profili selezionati.