BFF: IL CINEMA DI FABRIZIO FERRARO
Il cinema di Fabrizio Ferraro è un meraviglioso corpo estraneo nel cinema italiano, una collezione di opere che mostrano un'altra esistenza dell'immagine in movimento. In occasione del tributo dedicatogli dal Bellaria Film Festival, gli abbiamo fatto qualche domanda.
PACIFICTION
Nel suo ultimo irriducibile capolavoro presentato in concorso al 75° Festival di Cannes, Albert Serra mette in scena una lenta quanto inesorabile apocalisse tropicale alla quale noi tutti siamo chiamati a rispondere.
UNO SPETTRO SI AGGIRA PER L’EUROPA
Una breve riflessione sulla possibilità di fare cinema politico in Italia partendo dall'analisi dell'ultimo film di Morgan Menegazzo e Maria Chiara Pernisa
INDOCILI: TARDO AGOSTO
Attraverso un lavoro impostato sul suono e solo dopo sulla composizione dell’inquadratura, Cammarata e Foscarini scelgono di farsi sorprendere da ciò che la durata di un paesaggio può infliggere a un astante, nei momenti più inaspettati di una lunga attesa.
LOCARNO A MILANO:
MEDUSA DELUXE
Se la messa in scena è l’impalcatura e la narrazione è la struttura interna, Thomas Hardiman lascia questa struttura cava, dipingendo un thriller volutamente intriso di colpi di scena che non vanno da nessuna parte, e che creano sensazione nella coscienza di essere solo spettacolo.
LOCARNO A MILANO:
SEMRET
Nel film d'esordio di Caterina Mona la memoria assume una dimensione estremamente singolare, quasi capovolta, diventa un’ineludibile presenza, né positiva né negativa, che prima o poi viene a cercarci e a trascinarci fuori dall’oblio.
LOCARNO A MILANO:
ASTRAKAN
Ereditando la lezione di Rohmer e di Pialat e scagliandola nella contemporaneità, David Depesseville fonda il conflitto di Astrakan nel tentativo, volutamente fallito, di entrare nella coscienza del suo protagonista.
NOPE: GOOD TIMES / BAD TIMES
Il nuovo film di Jordan Peele si distingue come un oggetto non identificato particolarmente divisivo: segnale di un cinema in grado di fondere teoria e intrattenimento o epigono di un certo vizio del cinema contemporaneo, chiuso in un inseguimento del senso fine a se stesso?
MEMORIA
L'ultima opera di Apichatpong Weerasethakul assomiglia a un fulmine impazzito che piomba nella scena per lasciare una crepa, per attraversare una soglia che è necessario varcare per comprendere l’altro da sé.
30_70 DOC FEST: L’IDOLO E LA COPIA
Al 30_70 Doc Fest la dislocazione dell'immagine diventa nucleo di indagine, per un'idea di cinema documentario che esplora il presente come riflesso di ambiguità e messa in discussione.