VENEZIA 73: L’ECONOMIA DELLA SPERANZA

Lara Saderi, Daniela Persico

Unico film italiano alla Settimana Internazionale della Critica, Le ultime cose di Irene Dionisio è un'opera prima dura e coraggiosa che racconta il peso dell'economia. Ne parliamo con la giovane regista.

VENEZIA 73: DENARO AMARO

Giampiero Raganelli

In Bitter Money di Wang Bing si segue la vita quotidiana di un'operaia tessile nella Cina orientale. Un capitalismo spinto alle sue estreme conseguenze, in cui domina la performance dei numeri.

VENEZIA 73: LIBERAMI, SONO SOLO

Alberto Diana

Vincitore del Concorso Orizzonti, Liberami di Federica Di Giacomo supera l’umoristica ricognizione del fenomeno degli esorcismi per riflettere sulla diffusa solitudine del mondo contemporaneo.

VENEZIA 73: C’ERA UNA VOLTA UN POMELLO OTTAGONALE

Gabriele Gimmelli

In Colombi, presentato al Festival di Venezia, Luca Ferri intreccia con equilibrio commedia e storia d’amore, aprendo i toni a un’inedita dimensione elegiaca che accresce la curiosità intorno ai percorsi del suo cinema.

RIPRENDERSI LA LUCE

Marco Longo

Presentato fuori concorso al Festival di Venezia, Monte è il nuovo capitolo dell'utopia cinematografica di Amir Naderi: un film che cerca nella radicalità del gesto le ragioni della lotta e della sopravvivenza.

MARTELLARE L’OSSESSIONE

Jacopo Favi, Pasquale Cicchetti

Una conversazione col cineasta iraniano che, incalzato a più riprese sui rischi dell'ossessione, controbatte colpo su colpo difendendo la posizione "impossibile" dei suoi personaggi e del suo cinema senza compromessi.

IL MONTE DEL SET

Federico Vagliati, Carlo S. Hintermann

Impossibile raccontare l'impresa nel cinema di Amir Naderi senza raccontare quella della sua realizzazione: un diario che attraversa le quasi sette settimane sul Latemar tra immagini dal set e parole appassionate.

DRAMMATURGIA DEL BENE

Daniela Persico

Presentato in concorso alla 73° Mostra d'arte cinematografica di Venezia, Spira Mirabilis di Martina Parenti e Massimo D'Anolfi è un viaggio suggestivo all'inseguimento della spinta umana verso l'immortalità.

CINEMA A MISURA D’UOMO

Marco Longo

Una conversazione con gli autori per indagare il processo di lavoro alla base di Spira Mirabilis: un film che interroga lo sguardo dello spettatore e lo invita a smarcarsi dall’idea del cinema come mero oggetto di consumo.

IL PROBLEMA DEL PUBBLICO

Alessandro Stellino

Attorno alla presentazione di Spira Mirabilis a Venezia, le reazioni della stampa e del "presunto" pubblico rivelano il boomerang del sistema giornalistico italiano contro se stesso.