ALL’OMBRA DELLE FANCIULLE IN FIORE

Daniela Persico

Presentato in concorso a Venezia 74, Mektoub, My Love di Abdellatif Kechiche è il suo film più affascinante e complesso, racconto di formazione nello sguardo del giovane Amin, sedotto dalle donne e desideroso di riuscire a immortalare la vita.

UNPOLITICALLY
CORRECT

Simone Spoladori

Tra i migliori titoli del concorso veneziano, Three Billboards Outside Ebbing, Missouri conferma il talento drammaturgico di Martin McDonagh e restituisce, in un disinvolto ma riuscito gioco combinatorio fra i generi, un piccolo paradigma provinciale degli Stati Uniti contemporanei.

LA NUIT OÙ J’AI NAGÉ

Daniela Persico

Presentato a Venezia nella sezione Orizzonti, il film di Damien Manivel in coppia con Kihei Igarashi concilia il fascino rarefatto delle graphic novel con la perfetta padronanza di un tempo filmico capace di spalancare la memoria.

I LIBRI E NOI

Claudio Panella

Con Ex Libris: The New York Public Library, presentato in Concorso a Venezia 74, l’ottantasettenne Frederick Wiseman prosegue il suo esame delle pratiche e delle strutture pubblico-private che puntellano la democrazia statunitense.

L’ECO DI UNA
COSCIENZA

Marco Longo

L'ultimo film di Robert Guédiguian, presentato in concorso a Venezia, declina una storia umana e un'idea di cinema in aperta collisione con la contemporaneità: quando la sopravvivenza sembra la migliore delle ipotesi, la vita richiama ai valori di lotte perdute.

IL CUPIO DISSOLVI
DI PADRE TOLLER

Simone Spoladori

Ignorato dalla giuria veneziana, First Reformed segna un nuovo punto apicale nella talvolta discontinua vena di Paul Schrader, riproponendo i temi centrali del suo cinema e un protagonista tormentato degno di Travis Bikle o Mishima.

SIC 2017:
ADOLESCENZA INQUIETA

Silvia Nugara, Elisa Cuter, Daniela Persico

La 32ª Settimana Internazionale della Critica ha visto quest'anno a Venezia un numero interessante di opere dedicate all'adolescenza: Pin cushion di Deborah Haywood, Team Hurricane di Annika Berg e Sarah joue un loup-garou di Katharina Wyss mostrano pregi e compromessi nell'affrontare il racconto di un'età conflittuale.

VENEZIA 73: DIO GUARDA MA DORME ANCORA

Giampiero Raganelli

Leone d'oro, The Woman Who Left consacra il lavoro di Lav Diaz, luogo di ricostruzione di una storia delle Filippine ma anche di decostruzione del cinema stesso.

VENEZIA 73: LA SOGLIA MEMORIALE

Jacopo Favi

Con Austerlitz, presentato Fuori Concorso, Loznitsa mette a fuoco l'orrore della museificazione dei campi di concentramento e di sterminio, interrogandosi sulle possibilità e sui luoghi di sopravvivenza della memoria.

VENEZIA 73: LA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA

Silvia Nugara, Claudio Panella

Una panoramica sulla 31ª edizione della Settimana Internazionale della Critica, con un programma ricco ed eterogeneo ma sempre all’insegna di una fertile ricerca di contaminazioni.